Serata cinema fluviale

Martedì 15 settembre 2020 dalle ore 20:00
Via Dòs Trento, 23/C, 38123, Trento


Unisciti a noi per una visione di due film a tema fluviale! Nel primo, “Adige via d’acqua” di Alessandro Scillitani, un film creato in collaborazione con il Canoa Club Verona, seguiremo il viaggio di un gruppo di canoisti nella valle dell’Adige, dalle montagne alla pianura, scoprendo la valle da una nuova prospettiva. Durante il viaggio, raccontato tramite incontri con vari abitanti della valle impareremo la storia di un fiume che fino a pochi decenni fa era navigabile, e che giocava un ruolo fondamentale nell’economia e nella società della valle.
Il secondo film verrà scelto assieme tra una lista di film e documentari internazionali proposti.La proiezione è gratuita e avverrà all’aperto. In caso di pioggia, l’evento sarà annullato.
Per poter pianificare al meglio la serata, ed avere un’idea del numero di partecipanti, vi preghiamo di registrarvi brevemente a questo link: https://docs.google.com/…/1FAIpQLSeo1oQ6KPZ…/viewform….La serata è organizzata dalla rete internazionale River Collective, ed è parte dello “Students for Rivers Camp”, che prevede un calendario di attività online e non durante tutta la settimana. Per maggiori info: www.rivercollective.org/src

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/791467038286555/

Sostenibile leggerezza – il libro

Il libro “Sostenibile leggerezza”  e web gis

 

 
 

IL LIBRO

Insieme a web-gis, il libro rientra nel progetto Atlante tematico dei corsi d’acqua del Trentino per un uso sostenibile, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. Scopo dell’opera è quello di promuovere, tra i praticanti del kayak, la conoscenza e la cultura ambientale in materia di utilizzo delle risorse idriche, di conservazione e valorizzazione degli ecosistemi e dei paesaggi fluviali. Il libro è diviso in tre capitoli: i corsi d’acqua, il kayak e gli itinerari fluviali in Trentino

Il primo capitolo è dedicato alla presentazione delle principali caratteristiche idro-morfologiche, ambientali ed ecologiche dei corsi d’acqua, alla questione della “qualità” delle acque e delle principali cause di degrado del reticolo idrografico superficiale, alla tutela ambientale dei corsi d’acqua in Trentino (rete Natura 2000 e parchi fluviali) ed alle pratiche di riqualificazione naturale dei corsi d’acqua. Nella parte riguardante la qualità ambientale dei corsi d’acqua, vi è uno spazio dedicato alla descrizione delle principali tipologie di opere idrauliche ed ai problemi che queste causano alla funzionalità ecologica dei corsi d’acqua ed alla loro navigazione. Idee a sostegno della fondamentale convinzione che garantire la navigabilità di un torrente o di un fiume può rappresentare un’importante pratica di sostenibilità ambientale oltre che un’utile occasione di valorizzazione socio-economica.  

 

La seconda parte spiega in cosa consista la discesa in kayak di torrenti e fiumi e, soprattutto, perché tale pratica ludico-sportiva possa essere considerata un’attività ambientalmente sostenibile.

La terza parte comprende la schedatura e mappatura di 36 itinerari canoistici in Trentino. Dopo una descrizione generale dello stato ambientale dei principali fiumi e torrenti di interesse canoistico, sono fornite per ogni singolo tratto le principali indicazioni di carattere geografico-logistico, ambientale e sportivo (bacino idrografico, regime delle portate, presenza di opere idrauliche in alveo, qualità percepita dell’acqua, tipologia di ambiente fluviale, presenza di aree di pregio e di tutela ambientale,  punti idonei di imbarco e sbarco,  punti di parcheggio, postazioni idrometriche.)

 

WEB- GIS

Web-gis raccoglie e riorganizza tutte le informazioni di quest’ultima parte del libro e le rende direttamente accessibili tramite internet, corredandole di un ampio archivio fotografico. Il web-gis è costituito da un insieme di carte tematiche opportunamente sovrapposte, ognuna delle quali contiene separatamente le informazioni geo-riferite dei vari campi di informazione: aree protette, bacini idrografici, reticolo idrografico, itinerari canoistici, idrometri, punti di imbarco-sbarco, opere idrauliche, punti di parcheggio, itinerari ciclabili.

Ogni elemento delle diverse carte tematiche è selezionabile individualmente e, a seconda dei casi, restituisce una serie di informazioni testuali e fotografiche. Nel caso degli itinerari navigabili, ad ogni tratto è anche associata una scheda riassuntiva delle relative informazioni geografiche, ambientali e tecnico-sportive in italiano, inglese e tedesco.

 
 
 

Il libro è disponibile nelle biblioteche pubbliche del Trentino e presso la sede del club,  mentre  web-gis è direttamente consultabile al seguente indirizzo  http://atlantecctn.mpasol.it/

 


A chi fosse interessato ad avere copia del libro, puo’ richiederla scrivendo una mail a canoaclubtrento@hotmail.com oppure la troverà in occasione dell’Adigemarathon 2013

 




  «La grande sfida di questo nuovo secolo  riguarda la sostenibilità dello sviluppo: invertire il trend dei consumi di materie prime, riportare la quantità di emissioni entro i limiti di capacità dell’ambiente di metabolizzarli, offrire a tutti gli abitanti del pianeta opportunità di Vita e Giustizia Sociale».     

Fulvio Forrer.



SOSTENIBILE LEGGEREZZA: ITINERARI CANOISTICI IN TRENTINO

SOSTENIBILE LEGGEREZZA: 

ITINERARI CANOISTICI IN TRENTINO

edito da Canoa Club Trento e Provincia Atonoma di Trento 

 
 

In occasione della “Settimana Europea della Mobilità” si ricorda che

 
 

VENERDI’ 20 SETTEMBRE 2013

presso l’Ecosportello in Via Torre Verde 34

ore 18.00

 
 

si terrà la presentazione del Libro

“Sostenibile Leggerezza: 

itinerari canoistici in Trentino”

Presentazione del libro a cura di Angelo Besana – Canoa Club Trento



 
 
 
 
 

“QUESTI SONO I MIEI FIUMI” dedicato a Fulvio Forrer

Si ricorda che sabato 14 settembre presso l’Auditorium Comunale in Via Filzi n. 21 a Lavis, si terrà il convegno “Questi sono i miei fiumi”, una giornata speciale dedicata a Fulvio Forrer, alla sua particolare attenzione e amore verso l’ambiente fluviale.

 

 9.30 Accoglienza e Saluti istituzionali


10.00–11.00 prima parte – LA QUALITA’ DELLE ACQUE: UNA QUESTIONE SOCIALE Introduce e modera: Corrado Diamantini, Università degli Studi di Trento


(10.00 – 10.15) Sostenibile leggerezza, la navigabilità dei corsi d’acqua del Trentino 

Angelo Besana, Canoa Club Trento


(10.15 – 10.30) La tutela delle acque nel sistema alpino 

Francesco Pastorelli – Gigi Casanova, Cipra Italia


(10.30– 10.45) Il contributo del Comitato provinciale per l’ambiente alla qualità delle acque in Trentino 

Giorgio Rigo, delegato CPA delle Associazioni di difesa ambientale


(10.45 – 11.00) Un certo modo di fare urbanistica per l’ambiente

 Peter Morello, INU Trentino e Alto Adige 


11.00–12.00 seconda parte – FIUMI, RETI, PARCHI: NUOVE PROSPETTIVE DI TUTELA Modera: Paolo Negri, APPA Trentino 


(11.00 – 11.15) I fiumi come vettore di tutela e partecipazione 

Claudio Ferrari, I.D. Rete aree protette, PAT


(11.15 – 11.30) Il parco fluviale del Vanoi 

Mauro Cecco, Ecomuseo del Vanoi


(11.30 – 11.45) Le iniziative di protezione e valorizzazione del Sarca 

Giuliano Trentini, Michaela Deriu, Rete del Basso Sarca


(11.45 – 12.00) L’esperienza e le prospettive di riqualificazione dell’Avisio 

Simone Santuari, Rete dell’Avisio


12.00 – 12.30 Interventi programmati e dibattito libero


12.30 – 13.00 Quanto lavoro: l’eredità che ci ha lasciato Fulvio 

Marco Boato commemora l’urbanista Fulvio Forrer



Il convegno è gratuito ma per ragioni organizzative si chiede una pre-registrazione. Si prega di confermare la propria partecipazione a: sezionetrentino.inu@gmail.com 

 

 MOSTRA FOTOGRAFICA

Negli spazi accanto alla sede del convegno è ospitata una selezione di fotografie di Luca Chistè e Michele Vettorazzi in tema di Acqua e di Energia. La mostra è aperta il 12 e il 13 (orario 15-18) e il 14 (orario 9-13) settembre 2013. Ingresso libero.

 

 VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

                                                                                     

 

Sabato 7 e domenica 8 settembre 

 

non perdetevi un altro importante appuntamento:

la spedizione canoistico-magnereccia

destinazione: Engadina

 

Per info contattare Arnaldo o Emilio

                                                                             

 

ed inoltre…

CAMPIONATI SLALOM SUL NOCE 31 agosto-1 settembre 2013
chi è il più abbronzato?
e il dito è al posto giusto!
 
 
 

il Direttivo ricorda infine che: 

anche se le discese non richiederanno un livello altissimo di impegno psico-fisico da parte dei canoisti, permane il rigoroso ed assoluto DIVIETO di scendere il fiume col  “bigol mol” …così mi hanno detto! 🙂

ciao!

barbara

Presentazione del libro “Sostenibile Leggerezza”

Ragazzi eccoci qua ….!!

Ieri 20 giugno 2013 a Trento in una delle meravigliose sale della Biblioteca Comunale in via Roma si è svolta l’interessante presentazione del Libro Guida dedicato all’amico Fulvio, sui fiumi trentini da noi realizzato in collaborazione con la Provincia di Trento e l’ausilio di tecnici specializzati nella costruzione di WebGis.

A questo proposito vi faccio partecipi del link del nostro WebGis, di utilizzo pubblico, da consultare:

http://atlantecctn.mpasol.it

ricordo che le informazioni presenti sono molte e a volte il carico delle stesse risulta lungo. L’attesa è ampiamente ripagata dalle meraviglie dei contenuti.

A coronamento della presentazione abbiamo avuto risalto anche sui quotidiani locali ed in particolare

desideravo menzionare l’articolo apparso sul TRENTINO di cui sotto la relativa foto.

 

A breve, verrà presentato anche un servizio televisivo di cui vi metteremo al più pressto a conoscenza.

Programma attività 2013

Ecco il nostro ricco 2013!!

Alcune date, come quelle del corso, sono in via di definizione, le aggiorneremo appena possibile!

 

FEBBRAIO

13/02                Serata Promozione                           Marco Claudio Treppo 

21/02                Assemblea Soci                    

26/02                Serata didattica                              Fabri

                         (presentazione tipologie

                         barche, tecnica, eskimo)

MARZO

02/03                Eskimo in piscina

09/03                Eskimo in piscina

APRILE

21/04        Uscita corsisti lago Caldonazzo      Treppo e Claudio


MAGGIO

18 e 19/05        Uscita sociale LIMENTRA             Treppo e Susanna

07/05                Corso kayak 2013                         Treppo Claudio Arnaldo Secco

10/05                Corso kayak 2013                         Treppo Claudio Arnaldo Secco

16/05                Corso kayak 2013                         Treppo Claudio Arnaldo Secco

21/05                Corso kayak 2013                         Treppo Claudio Arnaldo Secco

25/05                Corso kayak 2013                         Treppo Claudio Arnaldo Secco

26/05                Corso kayak 2013                         Treppo Claudio Arnaldo Secco

da definire         Gita sociale Francia o Engadina    Susanna e Barbara

GIUGNO

dal 31/5 al 2/6   Uscita sociale Austria, Gail             Fabri e Marco

dal 08 al 09/6    King of the Alps

da definire         Uscita corsisti fiume Brenta          


AGOSTO

da definire         Uscita sociale Soca – Slovenia


SETTEMBRE

15/09                Gita sociale Mae’                            Fabri e Marco

OTTOBRE

da definire          Uscita sociale Oetz                       Fabri e Marco

da definire          Adige Marathon    

NOVEMBRE

da definire          Castagnata sociale


DICEMBRE

da definire          Pizza fine anno

vi aspettiamo tutti a pagaie aperte!

        

                        

Atlante delle acque

ATTENZIONE, ATTENZIONE, ATTENZIONE !!!!

E’ partita l’utima fase, quella della stampa, il  “nostro” Atlante si sta materializzando con la sua pubblicazione.

Oltre 200 pagine ……

Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato per la realizzazione di questo progetto che spero possa far felice il nostro amico Fulvio ….