probabile il bis a settembre
a tal proposito gli interessati sono pregati di farcelo sapere inviando una mail al club
https://scuolanazionalediformazionerescueproject.wordpress.com/2015/06/21/sicurezza-in-fiumecon-il-canoa-club-trento-assieme-alla-scuola-rescue-project-e-trentinowild/
ciao
barbara
CORSISTI AL CAMPETTO
CORSISTI AL CAMPETTO
si informa che il nostro campetto di allenamento si sta facendo bello
siamo in fase di restyling!!
quindi sarà inagibile dal 9 maggio per 1 settimana c.a.
un ringraziamento a tutti quelli che hanno contribuito al progetto
torneremo più belli di prima 🙂
![]() |
DOMENICA 26 APRILE
![]() |
Gino: “Tèi Bepi podevem iscriverne anca noi però!” Bepi: “El medico el nà dit NIENTE EMOZIONI forti a 80 ani e pò en do nente…mì col baipas e ti co le protesi… |
ciao!
barbara
Corso kayak 2015
CORSISTI AL CAMPETTO
Grazie a Robi per le foto!
corso kayak – seconda lezione al lago
barbara
E’ INIZIATO IL CORSO KAYAK 2014!
![]() |
e tante donzelle quest’anno! |
NOCE CON CORSISTI con B-day – 25 maggio 2013
Salta purtroppo il weekend di fine corso in Valstagna, il Brenta è in piena, eccolo qui
Decidiamo quindi di portare i corsisti a fare il tratto alto del campetto fino al ponte di Mezzolombardo. La discesa è indubbiamente avventurosa e lunga…onde decisamente allegre accompagnate da altrettanti bagni allegri, c’è chi ama aggrapparsi ai rami (!!!) e chi decide zitto zitto di farsi a piedi la ciclabile mentre gli altri stanno già pensando al recupero della salma…..scherzo… 😉 ma anche questo è kayak!!
Grazie a tutti per la compagnia, peccato per chi non è potuto venire…ci vediamo numerosi in Austria.
Ancora tanti AUGURI di Buon compleanno al nostro Presidente!!
ciao
barbara
Corso kayak 2013 – lezioni 3 e 4 Avanti tutta!
Prosegue la Grande Avventura dei nostri corsisti al campo base del “campetto”…nel senso che si sono già fatti tutto il campetto in assoluta scioltezza e c’è già anche chi sa fare l’eskimo!! Mi vien da dire solo una cosa: “Fate anche qualche bagno di tanto in tanto pero’ ehhh!!!”
Grazie per la crostata alle ciliegie fatta in casa e la mitica millefoglie offerte dai ragazzi! Pero’ cerchiamo di limitare le kalorie che non possiamo continuare a togliere gli spessori del kayak!
autoscontri |
mai stato così facile! |
entriamo in correnteeeee |
equilibrio ok! |
yuuuuuu |
volevo solo testare la temperatura dell’acqua |
avantiiii |
riscaldamento |
c’è chi lo fa anche al mare |
SMILE! |
me pias me pias! |
e cosa sarà mai! |
no problem non ho paura io! |
nemmeno io ho paura che ti credi! |
girls do it BETTER! |
paura zero |
leggera |
il saggio cinese dice: “se dimentichi la muta a casa…” |
Belli e Bravi Tutti!
ciao!
barbara
CORSO KAYAK 2013 – lezione 2
Seconda lezione per i corsisti oggi all’insegna del sole e del caldo…e che caldo! Giornata dedicata alla pagaiata in acqua piatta, alla pratica dei fondamentali, primi traghetti, approccio alle belle “correntine” del nostro campetto, acquaticità, sicurezza e uso corde di lancio…insomma piatto ricco mi ci ficco! Il campetto non è mai stato così tanto colorato di kayak…bello.
Ci vediamo martedì 7 maggio per la lezione n. 3…dont’ miss it!
CHE BEL GRUPPONE!!
dai che nem! |
colori |
questo è un fiume 🙂 |
eppur si muove…l’acqua |
contro corrente |
relax |
very relax |
nel canneto |
Claudio clone |
gira! |
che bello! |
voglio un panino col prosciutto!! |
🙂 |
adesso dove andiamo? |
bella correntina |
affronto l’onda mortale |
belli! |
giù lì no eh! |
giallo! |
bel el traghet! me pias |
un ladino tra noi |
ciao ciao è stato bello…….. |
CORDAAAA |
Dio che sonno oggi |
presaaa |
anch’io voglio un panino al prosciutto |
CHE GRUPPONE! |
ci vediamo martedì ciao!
barbara
Idrometri e valori di riferimento
IDROMETRI E VALORI DI RIFERIMENTO
Carissimi,
ho preparato il sotto indicato riepilogo per dare concretezza ai dati forniti dagli idrometri online.
Non hanno valore assoluto e sono esclusivamente ad uso comparativo, ma possono dare un’idea con una semplice proporzione a quanto rilevato puntualmente dagli idrometri stessi:
AVISIO da Stramentizzo al Ponte sottostante il paese di Cembra:
Idrometro Prà = 1,03 lo sfioro a Stramentizzo è di 30 mc + 4 mc Valforiana
Idrometro Prà = 0,95 lo sfioro a Stramentizzo è di 26 mc
Idrometro Prà = 0,90 -> mc 25 -> idrometro in loco al Prà 130 cm.
Idrometro Prà = 0,71 -> idrometro in loco al Prà 90 cm.
Idrometro Lavis = 0,70 -> mc 43
Nella sostanza il tratto interessato viene solitamente percorso con ca. 20 mc. Sotto questo livello il torrente risulta percorribile ma a fatica, sopra al crescere dei metri cubi il torrente allaga anche le sponde con difficoltà sostanzialmente nei recuperi di chi è a bagno.
Il 1 maggio del 2014 il torrente è stato sceso con livello Idrometro Prà online 0,60 – 0,70 ed è risultata una discesa piacevole senza toccare il fondo della canoa
AVISIO zona Molina di Fiemme:
Idrometro a Molina di Fiemme sotto il ponte caratterizzato dalla briglia:
Idrometro = 0,90 (on line) – ottimo livello di discesa con probabili 20/25 mc
NOCE:
(tratto classico da Malè a Ponte Stori)
Idrometro a Malè (online)
Idrometro = 0,90 -> mc 35
Valori di riferimento 0,50 -> mc 15/20
livello di percorrenza medio, il tratto si può percorrere anche con livelli di idrometro pari a 0,35 (basso).
Campo di allenamento a Mezzolombardo:
Idrometro = 0,64 -> mc 51
Ottimo livello con presenza di acqua che permette un utilizzo completo della struttura, anche della vicina briglia surfabile.
SARCA:
(tratto da Pietramurata a centrale elettrica a ca. 2km prima di Dro – trasbordo della centrale di Fies obbligatorio per presenza di sifoni)
Idrometro a Sarche (ponte ca. 2km a valle del paese di Sarche)
Idrometro = 0,70 -> mc 28
Il tratto indicato solitamente per motivi di rilascio minimo vitale si effettua attorno ai 10 mc
(il tratto sotto la centrale di Fies va attentamente valutato con livelli di acqua significativi per la presenza di sifoni. Tratto tutto trasbordabile agevolato anche dalla presenza sulla riva sx orografica della ciclabile)
VANOI:
I tratti interessati dal nostro rilevamento sono sia quello alto dal rifugio Refavaie sia quello basso da Caoria:
Idrometro Caoria a 0,88 -> mc 27
· Da valutazioni fatte in loco un idrometro on line del valore di 0,80 porta ad un rilevamento dell’idrometro sito presso la centralina al termine del tratto alto un valore di 160 ca.
Questo tratto viene percorso in sicurezza tra i 60 cm e i 130 cm dell’idrometro in loco.
· Per il tratto basso si è valutato che un idrometro on line del valore di 0,70 consente una discesa con livello ottimale. (medio/alto)
– In data 12.10.2013 dopo la piena dell’autunno scorso il tratto del Vanoi basso risulta molto tormentato da una moltitudine di sassi, dal cambio di traiettoria dell’alveo e dalle raschiere formatesi. Lo abbiamo percorso con livello di idrometro (Caoria) a 0,50, l’acqua risulta sufficiente per una discesa senza particolari difficoltà legate alla foza dell’acqua ma molto laboriosa in fatto di manovrabilità ed eventuali incastri. Da rilevare che dopo il passaggio chiave (sifone) il torrente perde sicuramente la propria caratteristica pendenza ma è da porre particolare attenzione ai controroccia che risultano nicchiati.
VERMIGLIANA:
Tratto da Vermiglio alla centralina idroelettrica (lunghezza tratto ca. 2,5 km)
Idrometro on line 0,39 -> 7 mc.
Buon livello
BOITE:
con riferimento all’idrometro online di CANCIA possiamo su quanto in esperienza valutare quanto segue:
Tratto da sotto Cortina fino a san Vito (cimitero)
http://www.ckfiumi.net/consulta.phtml/220/223 l’idrometro sopra indicato con valori attorno a 0,40 risulta navigabile con livelli medi.
Tratto da Fiames (area pic nic) fino a prima della rapida che porta in paese in corrispondenza della partenza della funivia delle Tofane (attenzione sbarcare prima della rapida suddetta in quanto al termine della stessa è presente una briglia senza fondo), l’idrometro con valori 0,35 risulta navigabile livello medio.
PASSIRIO:
dato che il vecchio idrometro non è più operativo, possiamo effetture una comparazione con i metri cubi, desumento che:
25 m³. corrispondono a ca. 190 cm del vecchio idrometro,
50 m³ sono un livello altissimo.
Credo che il minimo per una discesa siano 17 – 20 m³.
Da una verifica in loco 06/2014 abbiamo potuto verificare quanto segue:
Idrometro online 90 cm in loco 210
Idrometro online 80 cm in loco 200
I dati pubblicati adesso si riferiscono al nuovo idrometro che si trovo poco a monte di Merano città.
(riferimenti di Norbert)
BRENTA
Con il contributo di Paolo Bettotti:
ti mando due note sui livelli del tratto di brenta che abbiamo percorso. Entrambe le volte ci siamo imbarcati poco a valle di dove indicato nella guida. Alla rotonda di castelnuovo si passa sotto la statale della valsugana e si gira a dx proseguendo per la stradina di campagna fino al ponte (circa 1 km dalla rotonda). Lo sbarco è in corrispondenza dello sbarramento all’altetzza della zona artigianale di Ospedaletto:
- la prima volta (sceso un paio di mesi fa), se ricordo bene,l’idrometro di ospedaletto segnava 65cm. Si scende bene ma sulle briglie c’era poca acqua e molti sassi emergevano. L’unica briglia che “tiene” l’abbiamo fatta a sx e non dava problemi, mentre in centro c’erano bottiglie e palloni bloccati dal rullo.
- l’altro giorno il livello era di 73cm sempre all’idrometro di ospedaletto (78cm a ponte filippini che corrisponde a 37.2 mc/s, 35cm a Borgo Valsugana, ovvero 6.1 mc/s);
Come la volta prima ci siamo imbarcati in loc. Spagolle, in corrispondenza del ponte sul brenta. Di seguito due note sul tratto percorso:
- subito all’imbarco c’è l’unica rapida di un “certo impegno”: tre saltini veloci e con onde
- 100mt dopo il primo ponte c’è l’unica briglia che “tiene”. Da valutare e scendere eventualmente sulla sx idrografica
- al ponte dopo la confluenza con il torrente Maso c’è un dislivello da controllare.
- lla briglia successiva -con il livello di oggi- non ha morte evidenti per fermarsi. Noi siamo scesi in riva dx.
- Tutti gli altri dislivelli/briglie sono fattibili senza problemi. Meglio cmq valutarli a causa di alcuni grossi massi dissipatori posti a valle dei dislivelli stessi e della presenza di rami anche grossi incastrati tra i massi.
- Con il livello di oggi c’è abbastanza acqua per scendere anche a valle dello sbarramento (la volta precedente, con 10 cm in meno d’acqua c’era poca acqua sullo scivolo).
Con il livello di 75 cm il fiume è vivace su tutta la lunghezza percorsa.
LINK utili:
http://www.floods.it/public/PreDati.php
http://www.ckfiumi.net/idrometri/#trentino
http://www.provincia.bz.it/meteo/stazioni-idrometriche.asp
CORSO KAYAK 2013 – lezione 1
Esattamente come l’anno scorso, la prima lezione del corso kayak CCTN è iniziato all’insegna della pioggia (corso bagnato = corso fortunato) e per questo motivo possiamo dire…sarà un successone!! Oggi nel lago di Caldonazzo tanti kayak colorati…eh sì, quest’anno ci sono ben 10 corsisti di cui 5 sono femminucce. Che dire…un ottimo rapporto tra Ying e Yang!
Grazie a tutti: istruttori, corsisti, ex corsisti, le papere del lago ed i curiosi
Ci vediamo presto per la lezione n.2 …CIAOOO!!
ne mancano due pero’… |
il kayak non conosce età |
ma piove…è proprio necessario entrare in acqua?? |
curioso! |
la pagaia: questa sconosciuta |
belli! |
molto belli!!! |
spostati che cado |
assolutamente degna di una Riot |
se mi gratto il naso rischio di cadere in acqua? |
bella |
non in aria…la pagaia va in acqua 🙂 |
VIAAA |
Big Boy |
ed in chiusura… sempre Winnie |
Chi porta lo strudel la prossima volta??
ciao
barbara
e per finire….qualche sano bagno!
imbarco svizzero senza pagaia |
imbarco svizzero con pagaia |
la prossima volta lo fai sul Noce 🙁 |
10! |
ma come si fa?? |
adesso ti incollo il paraspruzzi “da qui non uscirai più” |
la più piccola! |
e queste due?! |
wow |
“dai prova l’eskimo è facile…” |
respiraaa |
io speriamo che me la cavo |
boys |
donzella in acqua |
Oddio…è morto?? |
mmmhhhmmm |
dai che te salvo mi’ |
stile libero con pagaia |
stile rana |
yeppa! |
uno a bagno e due se la ridono… |
Inizio corso kayak 2013
Eccoci finalmente! Domenica 21 aprile si aprono le danze…
inizia il corso kayak CCTN 2013!!
Ricordiamo a tutti che il ritrovo sarà al lago di Caldonazzo (sotto il Ciolda) alle ore 11.00 muniti dell’attrezzatura in dotazione, costumino e asciugamano…pinne e boccaglio per ora non servono 🙂
Claudio & Treppo, la fotografa e tutte le papere del lago di Caldonazzo saranno lì ad attendervi! Auguriamo a tutti un buon inizio, che sia una stagione canoistica ricca di adrenalina, puro divertimento e naturalmente accompagnata da tante pizze & birre in compagnia!!
Sotto una piccola anticipazione della prima lezione di questo corso kayak 2013….
scherzoooo…sarà la quarta lezione tutti in fila indiana 🙂
ciao!
barbara
Are you ready??!!
Ciao a tutti!!
Finalmente siamo riusciti a definire le date di questo imminente e tanto sospirato CORSO KAYAK 2013
Il programma di cui sotto è stato aggiornato, ecco dunque le date:
21 APRILE USCITA CORSISTI LAGO DI CALDONAZZO
07 MAGGIO CORSO KAYAK AL CAMPETTO
10 MAGGIO CORSO KAYAK AL CAMPETTO
16 MAGGIO CORSO KAYAK AL CAMPETTO
21 MAGGIO CORSO KAYAK AL CAMPETTO
25 MAGGIO CORSO KAYAK SUL FIUME BRENTA – VALSTAGNA
26 MAGGIO CORSO KAYAK SUL FIUME BRENTA – VALSTAGNA
Programma attività 2013
Ecco il nostro ricco 2013!!
Alcune date, come quelle del corso, sono in via di definizione, le aggiorneremo appena possibile!
FEBBRAIO
13/02 Serata Promozione Marco Claudio Treppo
21/02 Assemblea Soci
26/02 Serata didattica Fabri
(presentazione tipologie
barche, tecnica, eskimo)
MARZO
02/03 Eskimo in piscina
09/03 Eskimo in piscina
APRILE
21/04 Uscita corsisti lago Caldonazzo Treppo e Claudio
MAGGIO
18 e 19/05 Uscita sociale LIMENTRA Treppo e Susanna
07/05 Corso kayak 2013 Treppo Claudio Arnaldo Secco
10/05 Corso kayak 2013 Treppo Claudio Arnaldo Secco
16/05 Corso kayak 2013 Treppo Claudio Arnaldo Secco
21/05 Corso kayak 2013 Treppo Claudio Arnaldo Secco
25/05 Corso kayak 2013 Treppo Claudio Arnaldo Secco
26/05 Corso kayak 2013 Treppo Claudio Arnaldo Secco
da definire Gita sociale Francia o Engadina Susanna e Barbara
GIUGNO
dal 31/5 al 2/6 Uscita sociale Austria, Gail Fabri e Marco
dal 08 al 09/6 King of the Alps
da definire Uscita corsisti fiume Brenta
AGOSTO
da definire Uscita sociale Soca – Slovenia
SETTEMBRE
15/09 Gita sociale Mae’ Fabri e Marco
OTTOBRE
da definire Uscita sociale Oetz Fabri e Marco
da definire Adige Marathon
NOVEMBRE
da definire Castagnata sociale
DICEMBRE
da definire Pizza fine anno
vi aspettiamo tutti a pagaie aperte!