“QUESTI SONO I MIEI FIUMI” dedicato a Fulvio Forrer

Si ricorda che sabato 14 settembre presso l’Auditorium Comunale in Via Filzi n. 21 a Lavis, si terrà il convegno “Questi sono i miei fiumi”, una giornata speciale dedicata a Fulvio Forrer, alla sua particolare attenzione e amore verso l’ambiente fluviale.

 

 9.30 Accoglienza e Saluti istituzionali


10.00–11.00 prima parte – LA QUALITA’ DELLE ACQUE: UNA QUESTIONE SOCIALE Introduce e modera: Corrado Diamantini, Università degli Studi di Trento


(10.00 – 10.15) Sostenibile leggerezza, la navigabilità dei corsi d’acqua del Trentino 

Angelo Besana, Canoa Club Trento


(10.15 – 10.30) La tutela delle acque nel sistema alpino 

Francesco Pastorelli – Gigi Casanova, Cipra Italia


(10.30– 10.45) Il contributo del Comitato provinciale per l’ambiente alla qualità delle acque in Trentino 

Giorgio Rigo, delegato CPA delle Associazioni di difesa ambientale


(10.45 – 11.00) Un certo modo di fare urbanistica per l’ambiente

 Peter Morello, INU Trentino e Alto Adige 


11.00–12.00 seconda parte – FIUMI, RETI, PARCHI: NUOVE PROSPETTIVE DI TUTELA Modera: Paolo Negri, APPA Trentino 


(11.00 – 11.15) I fiumi come vettore di tutela e partecipazione 

Claudio Ferrari, I.D. Rete aree protette, PAT


(11.15 – 11.30) Il parco fluviale del Vanoi 

Mauro Cecco, Ecomuseo del Vanoi


(11.30 – 11.45) Le iniziative di protezione e valorizzazione del Sarca 

Giuliano Trentini, Michaela Deriu, Rete del Basso Sarca


(11.45 – 12.00) L’esperienza e le prospettive di riqualificazione dell’Avisio 

Simone Santuari, Rete dell’Avisio


12.00 – 12.30 Interventi programmati e dibattito libero


12.30 – 13.00 Quanto lavoro: l’eredità che ci ha lasciato Fulvio 

Marco Boato commemora l’urbanista Fulvio Forrer



Il convegno è gratuito ma per ragioni organizzative si chiede una pre-registrazione. Si prega di confermare la propria partecipazione a: sezionetrentino.inu@gmail.com 

 

 MOSTRA FOTOGRAFICA

Negli spazi accanto alla sede del convegno è ospitata una selezione di fotografie di Luca Chistè e Michele Vettorazzi in tema di Acqua e di Energia. La mostra è aperta il 12 e il 13 (orario 15-18) e il 14 (orario 9-13) settembre 2013. Ingresso libero.

 

 VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

                                                                                     

 

Sabato 7 e domenica 8 settembre 

 

non perdetevi un altro importante appuntamento:

la spedizione canoistico-magnereccia

destinazione: Engadina

 

Per info contattare Arnaldo o Emilio

                                                                             

 

ed inoltre…

CAMPIONATI SLALOM SUL NOCE 31 agosto-1 settembre 2013
chi è il più abbronzato?
e il dito è al posto giusto!
 
 
 

il Direttivo ricorda infine che: 

anche se le discese non richiederanno un livello altissimo di impegno psico-fisico da parte dei canoisti, permane il rigoroso ed assoluto DIVIETO di scendere il fiume col  “bigol mol” …così mi hanno detto! 🙂

ciao!

barbara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *